Cominciamo con la conclusione: questo è un fantastico aggiornamento della torcia subacquea ZD710!
L'anno scorso ho ricevuto l'OrcaTorch ZD710. Una torcia subacquea basata sull'ormai apprezzatissima OrcaTorch D710, ma, come indica la "Z", ora con la possibilità di modificare, o se preferisci, di zoomare, l'ampiezza del fascio luminoso. Si passa da un fascio stretto di 8° a un fascio ampio di 76°. La possibilità di modificare l'ampiezza del fascio luminoso è un'ottima caratteristica per le immersioni in condizioni variabili. Un fascio stretto è molto meglio di uno ampio quando ci si immerge in acque torbide. Ma in acque limpide o durante un'immersione notturna, nella maggior parte delle situazioni si preferisce un fascio di luce più ampio. E il fascio ampio offre un fascio luminoso uniformemente illuminato, il che la rende un'opzione ideale anche per la fotografia subacquea.

Tuttavia, OrcaTorch ha recentemente lanciato sul mercato la ZD710 Mark 2 (ZD710 MK2), quindi ero piuttosto curioso di vedere le differenze.
Osservando entrambe le versioni di questa torcia, si nota una differenza evidente. Per me, l'aspetto e la sensazione della ZD710 MK2, con la sua testa rotonda e la caratteristica fascia arancione OrcaTorch, rappresentano un miglioramento rispetto alla prima versione. Ma va bene, non è questo l'aspetto più importante. Sono le prestazioni a fare la differenza. Accendendo entrambe le torce sopra l'acqua, si notano alcuni cambiamenti significativi. Mentre la ZD710 originale mostrava un'immagine proiettata del LED nel fascio stretto, questa impressione è scomparsa nella ZD710 MK2. Inoltre, la ZD710 MK2 offre un fascio molto stretto di 4° che non solo è molto luminoso, ma crea anche un cerchio di luce uniforme. E passando da 8° a 4°, la sua larghezza è solo la metà rispetto alla versione originale. Il fascio largo della ZD710 MK2 è di 72°, leggermente inferiore rispetto alla ZD710 originale, ma la differenza è relativamente minima. Ma ancora una volta, la luce è significativamente più intensa e, mentre la versione originale presentava una certa dispersione ai bordi, la versione Mark 2 presenta bordi molto nitidi. Sott'acqua, queste caratteristiche sono le stesse. Il Mark 2 fornisce un fascio di luce molto più definito e luminoso rispetto al suo predecessore.

È importante notare che sott'acqua lo ZD710 originale in modalità stretta non mostra la proiezione dell'immagine del LED; questa è visibile solo in superficie. Tuttavia, lo ZD710 presenta una dispersione significativa ai bordi in modalità stretta rispetto al Mark 2.

Tutto sommato, è per questo che sono partito dalla conclusione che la ZD710 MK2 rappresenta un meraviglioso aggiornamento rispetto al suo predecessore, la ZD710.

Autore: Frank Lamé è un Master Instructor nel tempo libero e parte delle sue immersioni sono di tipo didattico. Quando è all'estero, Frank si immerge sempre con la sua videocamera, catturando la vita marina (www.youtube.com/user/franklame). Molti suoi video sono stati trasmessi, tra l'altro dalla BBC.